PIANO TRIENNALE PER L'INFORMATICA 1997-99 APPROVATO DALL'AIPA

PROGETTI PER L'AMMINISTRAZIONE CENTRALE

  1. Automazione dei processi interni degli uffici centrali, attraverso software gestionali, procedure d'interscambio e cablaggio degli edifici.
    Stato di avanzamento: realizzati Studi di fattibilita' per l'automazione delle procedure gestionali e per il cablaggio del palazzo di via Arenula.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Sicurezza delle banche dati attraverso la definizione di specifici criteri e regole da osservare. L'utilizzo del servizio e' collegato al progetto Rete unitaria della P.A..
    Stato di avanzamento: iniziato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Polo nazionale informatico per il monitoraggio della Giustizia civile, teleassistenza e interfacciamento a banche dati esterne.
    Stato di avanzamento: iniziato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  4. Il progetto rete unica di interconnessione tra i sistemi informativi dell'Amministrazione e' stato sostituito, in conformita' alle linee strategiche dettate dall'AIPA, da un nuovo progetto denominato Migrazione nella Rete Unitaria della P.A..
    Stato di avanzamento: lo Studio di fattibilita' effettuato nel 1995 per il progetto primitivo sara' soggetto a revisioni per allinearlo alle linee della Rete Unitaria della P.A..
    Pianificazione prevista: 1995-97.

  5. Consulenza, progettazione, coordinamento e controllo dei progetti piu' critici e significativi.
    Stato di avanzamento: in via di definizione alcuni Studi di fattibilita' relativi ad esigenze particolari di alcuni Uffici dell'Amministrazione centrale. Consulenza al progetto Integrazione Re. Ge. Casellario.
    Pianificazione prevista: 1996-97.

  6. Cablaggio strutturato degli Uffici giudiziari con installazione di reti locali flessibili e riconfigurabili.
    Stato di avanzamento: avviato il cablaggio strutturato.
    Pianificazione prevista: 1996-99.

  7. Gestione dei registri dei rapporti con l'estero della Giustizia Penale in materia di estradizioni e rogatorie internazionali.
    Stato di avanzamento: impegno progettuale nel 1997.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  8. Informatizzazione URSIA.
    Stato di avanzamento: attivazione prossima.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  9. Sistemi di archiviazione documentale per la gestione automatizzata degli archivi cartacei.
    Stato di avanzamento: avviato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  10. Consulenza alla periferia in tema di software, assistenza all'uso di sistemi, applicazioni e prodotti di comunicazione.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  11. Gestione di un protocollo automatizzato unitario e automazione dell'iter delle pratiche connesse allo svolgimento dei procedimenti amministrativi.
    Stato di avanzamento: il progetto e' nuovo. Lo Studio di fattibilita' iniziera' nel 1997.
    Pianificazione: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

PROGETTI PER L'AREA GIUDIZIARIA PENALE

  1. Sistema informativo distrettuale delle Procure Generali ed interfacciamento con il Casellario Centrale.
    Stato di avanzamento: completata l'analisi iniziale di fattibilita' e avviata la sperimentazione presso la Procura generale di Torino.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Sistema informativo della Direzione Nazionale Antimafia (SIDNA) costituito da informazioni provenienti dalle diverse Direzioni distrettuali antimafia (DDA), nonché da una serie di altre informazioni derivanti da dati di singoli procedimenti e da dati del "sistema Paese" relativi ad attivita' economiche, finanziarie, fiscali ed amministrative.
    Stato di avanzamento: avviata realizzazione con esercizio per alcuni moduli.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Sistema informativo della Direzione Distrettuale Antimafia (SIDDA) correlato al progetto SIDNA.
    Stato di avanzamento: installazione del sistema effettuata per 12 delle 26 sedi.
    Pianificazione prevista: 1996-97.

  4. Correlated information, procedura per l'attivita' di indagine del P.M. con uso di strumenti di scansione ottica per l'acquisizione dei testi e software di information retrieval per la comparazione delle evidenze probatorie.
    Stato di avanzamento: realizzato un prototipo "INF.ATTI" in via di sperimentazione presso gli uffici di Procura di Novara e Roma.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  5. Sistema informativo per i Tribunali e Uffici di Sorveglianza (SITUS).
    Stato di avanzamento: completato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-99.

  6. Evoluzione Re. Ge. attraverso la realizzazione di un sistema relazionale che mantenendo le caratteristiche della procedura Re. Ge. favorisca l'interscambio delle informazioni a livello distrettuale.
    Stato di avanzamento: completata la fase di analisi e progettazione. La realizzazione e' stata sospesa in seguito a parere contrario del Consiglio di Stato sulla trattativa privata.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  7. Estensione del sistema Re. Ge. a Procure e Preture circondariali (I), Procure della Repubblica e Tribunali (II), Procure generali e Corti di Appello (III).
    Stato di avanzamento: avviata realizzazione per circa 440 uffici.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  8. Re. Ge. for office automation, realizzazione di un modulo software per la redazione automatizzata dei provvedimenti a carattere ripetitivo del P.M., uso di una interfaccia tra sistema Re. Ge. e la stazione di lavoro del magistrato e della sua segreteria.
    Stato di avanzamento: installato sperimentalmente in numerosi uffici.
    Pianificazione prevista: 1995-98.

  9. Procedura per la gestione dei registri di esecuzione penale e dei provvedimenti. (Res. Re. Ge. esecuzione penale).
    Stato di avanzamento: realizzato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  10. Gestione del trattamento dei dati di intercettazione telefonica.
    Stato di avanzamento: realizzato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  11. Diffusione dei sistemi di videoconferenza.
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio dello Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  12. Sistema per la verifica dell'identita' degli indagati attraverso la rilevazione elettronica delle impronte digitali.
    Stato di avanzamento: razionalizzazione delle esigenze e dei requisiti del progetto in rapporto alle 3 amministrazioni interessate: Procure, Amministrazione penitenziaria, Ministero dell'Interno, con previsione di utilizzare i servizi che saranno disponibili con la R.U. della P.A..
    Pianificazione prevista: 1997-99.

  13. Acquisizione ottica delle notizie di reato e altri supporti ottici per il sistema Re. Ge..
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio degli Studi di fattibilita' e delle attivita' di acquisizione delle apparecchiature.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  14. Registro delle misure cautelari interfacciato con il sistema Re. Ge. e collegamento con il sistema informatico del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria e degli uffici centrali statistici.
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio dello Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  15. Sistema multimediale per la registrazione obbligatoria degli interrogatori, al fine di rendere disponibile in tempo reale, il contenuto delle dichiarazioni rese dagli imputati nei diversi gradi dell'iter giudiziario (Procure-GIP-aula), salvaguardando l'integrita' delle informazioni e garantendone la piena utilizzazione.
    Stato di avanzamento: il progetto e' nuovo. Lo Studio di fattibilita' iniziera' nel 1997.
    Pianificazione prevista: 1997-99.

PROGETTI PER L'AREA GIUDIZIARIA CIVILE

  1. Completamento dell'automazione degli uffici giudiziari civili e conversione della procedura di gestione del contenzioso civile del Tribunale di Roma con successiva estensione e sperimentazione.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita' e prosecuzione dell'approvvigionamento di postazioni di lavoro individuali con pacchetti di office automation.
    Pianificazione prevista: 1995-99.

  2. Migrazione delle procedure del settore civile, gia' operative su main-frame, su piattaforme tecnologiche client-server basate su reti locali.
    Stato di avanzamento: avviata la fase di analisi e progettazione, non essendo previsto lo Studio di fattibilita' (parere AIPA 56/95).
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Automazione dell'ufficio del Giudice di Pace.
    Stato di avanzamento: realizzato lo studio di fattibilita' e richiesti i collegamenti Telecom.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  4. Automazione delle sezioni specializzate di Tribunale per la gestione degli usi civici, inquadrata nel progetto cooperativo con le amministrazioni interessate: Catasto, Regioni, INPS, Archivi di Stato.
    Stato di avanzamento: progetto avviato per la Regione Piemonte.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  5. Sistema informativo per l'automazione delle procedure in materia di diritto di famiglia.
    Stato di avanzamento: software gia' sviluppato per il Tribunale di Torino.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  6. Automazione delle attivita' e dei registri della sezione fallimentare del Tribunale civile.
    Stato di avanzamento: software gia' sviluppato per il Tribunale di Napoli.
    Pianificazione prevista: 1996-99.

  7. Sistema informativo per area locale, orientato all'archiviazione e diffusione dei provvedimenti emessi in materia civile. Stato di avanzamento: completati lo Studio di fattibilita' e le attivita' di analisi e progettazione, prosegue la realizzazione con previsione di estendere il prototipo sviluppato presso il Tribunale di Bologna ad altri 165 Tribunali nel triennio 1997-99.
    Pianificazione prevista: 1996-99.

  8. Automazione della Sezione Lavoro dei Tribunali civili, con esecuzione automatica di statistiche periodiche, assegnazione dei procedimenti e udienze.
    Stato di avanzamento: il progetto e' nuovo. Lo Studio di fattibilita' iniziera' nel 1997.
    Pianificazione: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

PROGETTI PER L'AREA GIUDIZIARIA AMMINISTRATIVA

  1. Sistema informativo amministrazione (SIAMM). Automazione dei processi amministrativi e procedurali di supporto all'attivita' giurisdizionale.
    Stato di avanzamento: l'attivita' di installazione e' collegata ai tempi di realizzazione del progetto iniziale "Efficienza Milano" sviluppato sotto il controllo del Comitato Metropolitano e dell' AIPA.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Automazione delle biblioteche degli uffici giudiziari e integrazione della Biblioteca Centrale giuridica con i Poli Bibliografici Territoriali e il Sistema Bibliografico Nazionale. Il progetto rientra nell'attivita' di cooperazione tra piu' amministrazioni coordinata dall'AIPA.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

PROGETTI PER L'AREA FORMAZIONE

  1. Piano di formazione informatica del personale giudiziario, in relazione al processo di automazione degli uffici centrali e periferici.
    Stato di avanzamento: in fase di realizzazione con utilizzo di risorse interne.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Pacchetti applicativi per giudici e P.M. e addestramento all'utilizzo.
    Stato di avanzamento: in fase di avanzata realizzazione.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Infrastruttura di aule per la didattica informatizzata, elaborazione di corsi di formazione per il personale amministrativo e per i magistrati.
    Stato di avanzamento: iniziata la fase di analisi e progettazione.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

PROGETTI PER L'AREA CASELLARIO GIUDIZIALE

  1. Recupero arretrato attraverso la formazione di nuovi codificatori e realizzazione di un sistema di codifica guidata. Il progetto e' incluso nell'integrazione certificativa tra carichi pendenti e certificato penale.
    Stato di avanzamento: iniziato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

  2. Realizzazione di sportelli unificati per il rilascio dei certificati del Casellario, della Procura della Repubblica e della Procura circondariale.
    Stato di avanzamento: in fase di analisi e progettazione il prototipo per la Procura presso il Tribunale di Roma.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Interconnessione con altre banche dati dell'Amministrazione e di altre P.A..
    Stato di avanzamento: realizzata l'interconnessione con il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, mentre per le altre P.A. il progetto confluira' nell'attivita' di cooperazione prevista per il progetto "Accesso diretto alle Banche dati della P.A. per lo svolgimento dell'attivita' inquirente".
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  4. Statistiche sulla criminalita' per la valutazione dell'impatto sul tessuto sociale ed eventuali modifiche legislative.
    Stato di avanzamento: Modificato il processo di produzione delle statistiche e la loro fruibilita' attraverso l'uso di interfacce grafiche. Avviato di recente lo Studio di fattibilita'. Il progetto confluira' nello studio di definizione del modello di rilevazione del SISTAN.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  5. Evoluzione del sistema informativo del Casellario al fine di ottimizzare le capacita' elaborative e diminuire i costi di gestione, attraverso una migrazione verso sistemi aperti, interoperabili e in ambiente multifornitore con passaggio ad un'architettura distribuita.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-99.

  6. Integrazione, tramite interfaccia, tra il sistema del casellario ed il sistema Re. Ge. delle procure e degli organi giudicanti.
    Stato di avanzamento: in avanzata fase di realizzazione.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  7. Integrazione del sistema certificativo del casellario con il sistema della Giustizia minorile.
    Stato di avanzamento: iniziato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  8. Cablaggio dell'edificio del Casellario centrale, automazione dei servizi interni e predisposizione per il collegamento alla Rete Unitaria della P.A..
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio dello Studio di fattibilita'.
    Pianificazione: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

  9. Integrazione tra il sistema informativo dei Tribunali e Uffici di sorveglianza (SITUS) ed il sistema certificativo del casellario al fine di attivare la trasmissione automatica dei fogli complementari e l'accesso diretto al casellario.
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio dello Studio di fattibilita'.
    Pianificazione: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

PROGETTI PER IL DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

  1. Adeguamento del sistema automatizzato di gestione dell'attivita' degli Istituti e servizi penitenziari e della Banca Dati nazionale dei detenuti.
    Stato di avanzamento: completato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1995-99.

PROGETTI PER L'AREA GIUSTIZIA MINORILE

  1. Realizzazione del sistema informativo per i servizi dell'Ufficio Centrale della Giustizia Minorile (SIGMA).
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Automazione degli Uffici giudiziari minorili, in relazione alle attivita' amministrative civili e penali con utilizzazione del sistema Re. Ge..
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio dello Studio di fattibilita'.
    Pianificazione: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

PROGETTI PER L'AREA CASSAZIONE GIUDIZIARIA

  1. Cablaggio del Palazzo della Corte di Cassazione e realizzazione della rete integrata per la connessione con la rete unica della Giustizia. Adeguamento delle piattaforme tecnologiche.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita' e l'approvvigionamento delle apparecchiature.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Automazione dei servizi della Procura Generale della Corte di Cassazione.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita' e la realizzazione del software.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Automazione dei servizi del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita' e la realizzazione del software.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  4. Sistema di ricerca per parole chiave sull'archivio civile giudiziario, memorizzazione su CD-ROM del testo integrale delle sentenze della Corte e sviluppo dei programmi per la massimazione delle sentenze.
    Stato di avanzamento: per tutti e tre i progetti sono in corso Studi di fattibilita' e attivita' di realizzazione di software.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  5. Automazione degli Uffici amministrativi della Corte: segreteria del personale, segreteria magistrati e ufficio cassa.
    Stato di avanzamento: in via di completamento le attivita' di realizzazione.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

PROGETTI PER L'AREA CASSAZIONE GIURIDICA

  1. Evoluzione del sistema di ricerca del dato giuridico basato sul riconoscimento del linguaggio.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  2. Centro di assistenza all'utente per il sistema di ricerca, per l'hardware e per il sistema trasmissivo.
    Stato di avanzamento: iniziato lo Studio di fattibilita'.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  3. Cablaggio dell'edificio del CED e realizzazione delle infrastrutture necessarie per le reti locali.
    Pianificazione prevista: 1996-98.

  4. Disaster recovery Sviluppo del livello di sicurezza del sistema Italgiure-Find, miglioramento del servizio reso e ottimizzazione delle risorse.
    Stato di avanzamento: fase preliminare per l'inizio dello Studio di fattibilita'.
    Pianificazione: sara' prevista dallo Studio di fattibilita'.

PROGETTI PER SISTEMI APPLICATIVI DI COOPERAZIONE

  1. Acquisizione automatica notitiae criminis da parte degli Uffici di Procura. Il progetto prevede la comunicazione per via telematica delle denunce di reato da parte delle Forze di Polizia e degli Enti competenti.
    La proposta rientra tra i sistemi applicativi collegati alla Rete Unitaria della P.A..

  2. Acquisizione automatica delle certificazioni anagrafiche dai comuni. Il progetto prevede l'acquisizione sistematica dei cd. rituali di nascita presso le anagrafi comunali, allo scopo di assicurare un documento formalmente valido per il fascicolo processuale, nonché una completa e corretta comunicazione all'Ufficio del registro per quanto concerne il settore civile.
    La proposta rientra tra i sistemi applicativi collegati alla Rete Unitaria della P.A..

  3. Accesso diretto alle Banche Dati della P.A. che rivestono rilevanza ai fini delle indagini del P.M..
    La proposta rientra tra i sistemi applicativi collegati alla Rete Unitaria della P.A..

  4. Collegamento tra sistema informatico degli uffici della magistratura militare con quelli del Ministero di grazia e giustizia, del Casellario e della Cassazione. Integrazione e dotazione del pacchetto Re. Ge. per i Tribunali militari.

  5. Sistema di posta elettronica per la DNA, il Consiglio Superiore della Magistratura e i Referenti Informatici presso le Corti d'Appello realizzato su infrastruttura di rete ISDN, che garantisce protezione e riservatezza delle informazioni.
    Stato di avanzamento: avviata una sperimentazione per i Referenti Informatici.

  6. Automazione dello scambio di informazioni relative alle interdizioni e inabilitazioni tra uffici giudiziari e Questure, e tra Questure e Camere di Commercio.
    Stato di avanzamento: progetto nuovo da definire con le altre amministrazioni interessate.

  7. Collegamento tra Uffici giudiziari e Consigli dell'ordine degli avvocati per i dati concernenti i procedimenti civili, oggetto di rilevazione anche ai fini statistici e di monitoraggio.
    Stato di avanzamento: progetto nuovo da definire con gli enti interessati.

  8. Gestione delle impronte digitali ai fini dell'identificazione dei soggetti, con integrazione al sistema informativo del Ministero dell'Interno.
    Stato di avanzamento: progetto da definire con l'Amministrazione proponente dell'Interno.

  9. Collegamento telematico tra Cancellerie giudiziarie e Uffici finanziari delle entrate per la costituzione di una base dati relativa ai fallimenti societari.
    La proposta rientra tra i sistemi applicativi collegati alla Rete Unitaria della P.A..

  10. Banca dati statistica MGG, CSM, ISTAT, al fine di uniformare e semplificare la raccolta dei dati, nonché la loro fruibilita' in relazione alle diverse esigenze delle Amministrazioni interessate.
    Stato di avanzamento: in via di completamento lo studio preliminare sulla realizzabilita' del progetto sotto il profilo statistico e tecnico informatico.

  11. Comunicazione alle anagrafi comunali degli atti che modificano lo stato civile dei soggetti.
    Stato di avanzamento: in fase di studio preliminare.

  12. Gestione del servizio recupero, custodia ed eventuale alienazione dei veicoli sequestrati e confiscati, al fine di ridurne la giacenza.
    Stato di avanzamento: studio preliminare presso la Procura della Repubblica di Messina e la Prefettura di Grosseto.

  13. Collegamento tra Cancellerie fallimentari dei Tribunali e sistemi informatici delle Camere di Commercio, al fine di rendere piu' efficienti sia le comunicazioni sulle sentenze di fallimento, che le successive iscrizioni nel Registro delle Imprese.

  14. Collegamento telematico tra INAIL e INPS e le cancellerie civili per la consultazione dei dati di reciproco interesse.
    Progetti nuovi da definire.

  15. Collegamento telematico tra Uffici giudiziari civili e Consigli notarili provinciali in relazione ai provvedimenti di volontaria giurisdizione in materia di diritto di famiglia e di diritto societario.
    Progetto nuovo da definire.

  16. Pubblicita' delle esecuzioni immobiliari, attraverso sistema bancario/servizi Videotel/Internet.
    Stato di avanzamento: fase sperimentale presso il Tribunale di Bologna.
    La proposta rientra tra i sistemi applicativi collegati alla Rete Unitaria della P.A..