A.I.P.A.
AUTORITA' PER L'INFORMATICA NELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ora
CENTRO NAZIONALE PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
(cliccare qui
per accedere al sito)
Per
organizzare in modo adeguato l'intero sistema informatico
della Pubblica Amministrazione il legislatore ha emanato il D.Lgs. n. 39/1993,
realizzando l'intervento forse più rappresentativo e completo in tema di
informatica, in quanto il decreto in questione non contiene semplici norme in
materia di sistemi informativi, ma introduce alcuni principi fondamentali e
istituisce l'A.I.P.A., Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione.
L'A.I.P.A., che opera presso la
Presidenza del Consiglio dei Ministri con piena autonomia tecnico
funzionale e indipendenza di giudizio, è un organo collegiale costituito dal
presidente e da quattro membri, scelti tra persone dotate di alta e riconosciuta
competenza e professionalità e di indiscussa moralità ed indipendenza. I suoi
compiti possono elencarsi in:
In definitiva l'Autorità
esercita ogni funzione utile ad ottenere il più razionale impiego dei sistemi
informativi alfine di eliminare duplicazioni e sovrapposizioni di realizzazioni informatiche.
Più di recente, con il D.P.C.M. n. 609/1994, è stato approvato un regolamento
recante «Norme per l'organizzazione ed il funzionamento dell'A.I.P.A» che
rappresenta un chiaro segnale della determinazione non solo del legislatore, ma
anche dell'esecutivo, di percorrere la strada della modernizzazione
della Pubblica Amministrazione; con l'impiego dei sistemi informativi
automatizzati, infatti, si realizzano concretamente alcuni principi
fondamentali che regolano l'attività dell'Amministrazione Pubblica quali la
trasparenza, la documentazione e l'economicità.
In tale ottica assume rilevanza la legge n. 59 del
15 marzo 1997 (legge Bassanini) che all'art 15 prevede la realizzazione,
attraverso una serie di disposizioni, della cd. Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione; il
progetto, per la verità già avviato dall' A.I.P.A. sin
dal 1995, mira a realizzare un collegamento, attraverso una rete unitaria, tra
tutti gli uffici pubblici, iniziando da quelli centrali e proseguendo,
successivamente, con quelli periferici, al fine di rendere possibile la
trasmissione di dati e informazioni di natura amministrativa, contabile e
gestionale, permettendo l 'accesso diretto ai dati
in possesso di altre Amministrazioni con evidenti vantaggi nello snellimento
delle pratiche e dei servizi resi al cittadino.
In
attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,
"Codice in materia di protezione dei dati personali", pubblicato sul
supplemento ordinario n. 123 alla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2003,
l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione
è stata trasformata in
Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
Il nuovo sito del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione
è all'indirizzo
http://www.cnipa.gov.it