GIACOMO
OBERTO
Introduzione al tema
«Internet per giuristi»(*)
|
1. Il World Wide Web e i motori di ricerca. |
2. Il World Wide Web e i siti di interesse giuridico. |
3. Il World Wide Web e i siti in materia di diritto internazionale, sovranazionale e trasnazionale. |
4. Il World Wide Web e i siti americani; gli altri siti (in particolare: Francia e Italia). |
5. Le altre modalità di
Internet: telnet, posta elettronica, liste di discussione, trasferimento
di
files, creazione di pagine web e di siti personali. |
6. La ricerca bibliografica in Internet: qualche esempio |
|