GIACOMO OBERTO
Introduzione al tema
«Internet per giuristi»(*)



 
 
 
 
 
 

SOMMARIO
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

S O M M A R I O


1. Il World Wide Web e i motori di ricerca.
2. Il World Wide Web e i siti di interesse giuridico.
3. Il World Wide Web e i siti in materia di diritto internazionale, sovranazionale e trasnazionale. 
4. Il World Wide Web e i siti americani;  gli altri siti (in particolare: Francia e Italia). 
5. Le altre modalità di Internet: telnet, posta elettronica, liste di discussione, trasferimento di
files, creazione di pagine web e di siti personali.
6. La ricerca bibliografica in Internet: qualche esempio

 
 Home Page

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Appunti per il corso di informatica giuridica tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino nel corso dell'A.A. 1999/2000. Il testo è stato in seguito arricchito ed aggiornato per i corsi degli A.A. 2000/2001 e 2001/2002. Tutti i links sono stati verificati come esistenti alla data del 26 ottobre 2001.