V
Partecipazione, quale relatore ufficiale, a congressi, convegni, incontri di studio
ed attività di analogo genere

 

  • 1. «La responsabilità del produttore», convegno promosso dalla Regione Piemonte e tenuto in Torino il 19 aprile 1986 (relazione sul tema: «Aspetti processuali della tutela del consumatore»).
  • 2. «La pubblicità dei regimi patrimoniali della famiglia», prolusione tenuta presso la Scuola di Notariato di Torino «Franco Lobetti Bodoni» il 7 novembre 1987 per l’apertura dell’anno accademico 1987/1988.
  • 3. «I rapporti patrimoniali tra conviventi ‘more uxorio’», prolusione tenuta presso la Scuola di Notariato di Torino «Franco Lobetti Bodoni» il 13 gennaio 1990 per l’apertura dell’anno accademico 1989/1990.
  • 4. «La riforma del codice di procedura civile», incontro di studio organizzato dal Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Torino e tenuto a Torino i giorni 22-23 novembre 1990 (relazione sul tema: «Il reclamo al collegio e la decisione della causa in tribunale e in pretura»).
  • 5. «La riforma del codice di procedura civile e il Giudice di pace», convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati - Gruppo Piemontese di «Magistratura Indipendente» e tenuto a Torino il 6 aprile 1991 (relazione sul tema: «Il giudizio di primo grado dopo la riforma del processo civile»).
  • 6. «La riforma del processo civile: un tentativo di risolvere una contraddizione della società del benessere», convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati - Sezione Toscana di «Magistratura Indipendente» e tenuto a Firenze i giorni 19 e 20 aprile 1991 (relazione sul tema: «Il giudizio di primo grado dopo la riforma del processo civile»).
  • 7. «La riforma del processo civile», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e tenuto a Roma dal 2 al 5 maggio 1991 (relazione sul tema: «Il ruolo del giudice, il ruolo dell’avvocato»).
  • 8. «The Procedure of Adoption - La procédure de l’adoption», convegno internazionale organizzato dall’Unione Internazionale Magistrati (Seconda Commissione di Studi) e tenuto a Crans-Montana (Svizzera) dal 15 al 19 settembre 1991 (rapporto italiano in lingua inglese e francese).
  • 9. «La riforma del processo civile», seminario su tematiche di diritto civile e di diritto processuale civile organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura per gli uditori giudiziari nominati con D.M. 1 ottobre 1991 e tenuto a Roma il 30 novembre 1991 (relazione sul tema: «I procedimenti interinali e cautelari»).
  • 10. «Il nuovo processo civile», incontro di studio per gli Uditori Giudiziari in tirocinio presso gli Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di Torino, tenuto in Torino il 12 febbraio 1992.
  • 11. «La riforma del processo civile», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e tenuto a Roma dal 26 al 29 marzo 1992 (relazione sul tema: «Il reclamo avverso i provvedimenti cautelari nel sistema della legge 26 novembre 1990, n. 353»).
  • 12. «I provvedimenti di carattere patrimoniale nella separazione e nel divorzio», convegno organizzato dall’A.G.A.T. (Associazione Giovani Avvocati di Torino) e tenuto a Torino il 14 aprile 1992 (relazione sul tema: «L’assegnazione della casa familiare, la pensione di reversibilità, l’indennità di fine rapporto, i trasferimenti immobiliari»).
  • 13. «La riforma del processo civile», ciclo di conferenze organizzate dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Saluzzo, Pinerolo, Alba, Cuneo e Mondovì, tenute a Savigliano i giorni 22, 29 maggio e 5 giugno 1992.
  • 14. «Jahrestagung der Wissenschaftlichen Vereinigung für Familienrecht e.V.», tenutasi a Brema (Germania) dal 18 al 20 giugno 1992 (relazione in lingua tedesca sul tema: «Partnerverträge in rechtsvergleichender Sicht unter besonderer Berücksichtigung des italienischen Rechts»).
  • 16. «Acquisizione e valutazione delle prove nel processo civile», seminario organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura per gli uditori giudiziari nominati con D.M. 29 settembre 1992 e tenuto a Chianciano il 1 dicembre 1992.
  • 17. «Il secondo regime transitorio della novella del processo civile», conferenza organizzata dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Saluzzo, Pinerolo, Alba, Cuneo e Mondovì, tenuta a Savigliano il giorno 11 dicembre 1992.
  • 18. «La riforma del processo civile: aspetti sistematici ed applicazioni pratiche», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e tenuto a Frascati dal 23 al 27 febbraio 1993 (relazione sul tema: «Il giudizio di primo grado: citazione, eventuale nullità della stessa, costituzione del convenuto, eventuale integrazione del contraddittorio e chiamata di un terzo in causa»).
  • 19. «Le modifiche del codice di procedura civile entrate in vigore il 1° gennaio 1993», seminario organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura per gli uditori giudiziari nominati con DD.MM. 1 agosto 1991 e 1 ottobre 1991, con funzioni di giudice e di pretore, tenuto a Roma il 29 aprile 1993.
  • 21. «La famiglia di fatto», convegno organizzato dal «Gruppo di studio sul diritto di famiglia e dei minori» e tenuto a Torino il 14 ottobre 1993 (relazione sul tema: «I problemi patrimoniali della famiglia di fatto»).
  • 22. «Settimana di formazione professionale dedicata al diritto civile - Diritto di famiglia», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e tenuto a Frascati dal 15 al 19 novembre 1993 (relazione sul tema: «Acquisti a titolo originario e comunione legale tra coniugi»).
  • 23. «Judicial Independence and Judicial Ethics», ciclo di conferenze («Judicial Workshops») organizzate dall’American Bar Association - Central and East European Law Initiative (CEELI) a Budapest e Veszprem (Ungheria) dal 28 novembre al 3 dicembre 1993 (relazioni in lingua inglese sul tema: «Judicial Independence and Judicial Ethics in the Italian System»).
  • 24. «Judicial Independence and Judicial Ethics», incontro di studio organizzato dalla Associazione dei Giudici Slovacchi e svoltosi a Bratislava (Repubblica Slovacca) il 7 gennaio 1994 (relazione in lingua inglese sul tema: «Judicial Independence and Judicial Ethics in the Italian System»).
  • 25. «I procedimenti cautelari», incontro di studio per gli Uditori Giudiziari nominati con d.m. 23 giugno 1993 in tirocinio presso gli Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di Torino, tenuto in Torino il 31 gennaio 1994.
  • 26. «Le varianti al codice di procedura civile», incontro di studio organizzato dal Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Torino e tenuto a Torino il giorno 16 aprile 1994 (relazione sul tema: «Problemi di diritto intertemporale»).
  • 27. «I rapporti patrimoniali tra coniugi», incontro di studio organizzato dalla redazione della Rivista «Famiglia e diritto» e tenuto a Torino il giorno 29 aprile 1994 (relazione sul tema: «L’oggetto della comunione legale»).
  • 29. «I trasferimenti di beni fra coniugi in occasione di separazione e divorzio», Giornata di studio organizzata dal Comitato Notarile Interregionale e tenuta a Torino il giorno 21 gennaio 1995 (relazione sul tema: «I trasferimenti mobiliari e immobiliari in occasione di separazione e divorzio»).
  • 30. «Séminaire pour la formation des juges albanais», organizzato dal Consiglio d’Europa e dalla CEE nell’ambito del programma «Phare», svoltosi a Tirana (Albania) dal 24 al 26 gennaio 1995 (relazione in lingua francese sul tema: «Le juge italien et l’application du droit international»).
  • 31. «Aspetti teorici e pratici della riforma del processo civile», convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Ivrea, svoltosi a Ivrea il giorno 24 marzo 1995 (relazione sul tema: «I procedimenti cautelari e possessori»).
  • 33. «Le rôle du juge dans une société démocratique - La formation des juges professionnels», seminario organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Thémis - projet n° 3», svoltosi a Minsk (Bielorussia) dal 10 al 12 ottobre 1995 (relazione in lingua francese sul tema: «Les garanties de l’impartialité des juges et de l’indépendance de la justice»).
  • 34. «La volontaria giurisdizione. Attualità e prospettive», Convegno di studi in onore del Notaio Daniele Migliori, organizzato dalla Scuola di Notariato «Anselmo Anselmi» di Roma e svoltosi a Roma il 12 e 13 gennaio 1996 (relazione sul tema: «I doni prenuziali e la loro restituzione nella storia e nel diritto vigente»).
  • 36. «Judicial Ethics», convegno internazionale organizzato dal Lord Chancellor’s Department in collaborazione con l’Institut des Hautes Etudes sur la Justice di Parigi e svoltosi a Londra il 14 e 15 giugno 1996 (relazione in lingua inglese sul tema: «Judicial Ethics in the Italian Legal System»).
  • 37. «Le rôle du juge dans une société démocratique - La gestion des tribunaux et l’indépendance des juges», seminario organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Thémis - projet n° 3», svoltosi a Trencianske Teplice (Slovacchia) dal 4 al 6 settembre 1996 (relazione in lingua francese sul tema: «Le rôle d’un conseil de la magistrature dans la promotion de l’independance des juges»).
  • 39. «L’éthique du juge», simposio organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del Secondo Programma Comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea per l’Albania (Progetto 2), svoltosi a Tirana (Albania) dal 3 al 4 dicembre 1996 (relazione in lingua francese sul tema: «La responsabilité disciplinaire des magistrats : fautes, sanctions, procédures»).
  • 40. «La bibliografia di area giuridica», lezione tenuta al Corso di formazione per tecnici bibliotecari organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi a Torino il 18 dicembre 1996.
  • 41. «Le statut du juge - Le rôle du juge dans une société démocratique», seminario bilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Thémis - projet n° 3», svoltosi a Bucharest (Romania) dal 19 al 21 marzo 1997 (relazione in lingua francese sul tema: «Les droits et les obligations des juges. Leur responsabilité disciplinaire»).
  • 42. «I rapporti patrimoniali nell’ambito della famiglia di fatto», lezione tenuta su invito del prof. Giorgio Collura il 12 aprile 1997 agli studenti dei corsi di «Diritto di famiglia» e «Istituzioni di diritto privato» della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.
  • 43. «L’élaboration des lois dans un état de droit», seminario bilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa e dalla Duma di Stato della Federazione Russa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Thémis - projet n° 6», svoltosi a Mosca (Federazione Russa), presso la Duma di Stato della Federazione Russa, il 28 e 29 aprile 1997 (relazione in lingua francese sul tema: «Le rôle de l’informatique dans le processus d’élaboration des lois»).
  • 45. «La fase introduttiva del processo civile ordinario di primo grado in tribunale dopo la Novella del ‘90», lezione tenuta il giorno 20 maggio 1997 nell’ambito del corso per praticanti avvocati organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
  • 46. «Le statut des juges. Recrutement et indépendance», seminario bilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Thémis - projet n° 3», svoltosi a Chisinau (Moldavia) il 18 e 19 settembre 1997 (relazione in lingua francese sul tema: «Les droits et les obligations des juges. Leur responsabilité disciplinaire»).
  • 47. «Les procédures de récrutement des juges», riunione bilaterale organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Thémis - projet n° 3», svoltasi a Tbilisi (Georgia) il 7 e 8 ottobre 1997 (relazione in lingua francese sul tema: «Le récrutement et la formation des magistrats en Italie»).
  • 48. «The law of evidence in civil procedure - Le droit de la preuve en matière civile», convegno internazionale organizzato dall’Unione Internazionale Magistrati (Seconda Commissione di Studi) e tenuto a San Juan (Porto Rico) dal 13 al 16 ottobre 1997 (rapporto italiano in lingua francese).
  • 49. «Première rencontre méditerranéenne des institutions nationales de promotion et de protection des droits de l’homme», convegno internazionale organizzato dal Conseil Consultatif des Droits de l’Homme du Royaume du Maroc, in collaborazione con la Commission Nationale Consultative des Droits de l’Homme de France e il concorso dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti dell’Uomo, tenuto a Marrakech (Marocco) dal 27 al 29 aprile 1998 (relazione in lingua francese sul tema: «L’indépendance du pouvoir judiciaire et le rôle de l’Union Internationale des Magistrats dans la sauvegarde des droits de l’homme et des libertés fondamentales»).
  • 50. «La bibliografia di area giuridica», lezione tenuta al Corso di formazione per tecnici bibliotecari organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi a Torino il 6 e 7 maggio 1998.
  • 51. «La fase introduttiva del processo civile ordinario di primo grado in tribunale dopo la Novella del ‘90», lezione tenuta il giorno 16 giugno 1998 nell’ambito del corso per praticanti avvocati organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
  • 52. «Appeal Proceedings - La procédure d’appel», convegno internazionale organizzato dall’Unione Internazionale Magistrati (Seconda Commissione di Studi) e tenuto a Oporto (Portogallo) dal 5 al 10 settembre 1998 (rapporto italiano in lingua francese).
  • 53. «Problems of Ethics and Qualifications of Judges», seminario bilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Themis Programme 1998 - Project 3», svoltosi a Riga (Lettonia) il 7 e l’8 ottobre 1998 (relazione in lingua inglese sul tema: «Ethical Rules Applicable to Judges - Liability of Judges in Case of non Compliance»).
  • 54. «L’accès aux normes juridiques - Access to legal norms», seminario multilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con i paesi dell’Europa Centrale e Orientale denominato «Programme Thémis 1998 - Projet 6», svoltosi a Borovetz (Bulgaria) dal 25 al 27 novembre 1998 (relazione in lingua francese sul tema: «L’informatisation des normes juridiques»).
  • 55. «La famiglia di fatto», convegno organizzato dalla associazione «Avvocatura Indipendente» di Firenze e tenuto a Firenze il 18 febbraio 1999 (relazione sul tema: «I rapporti patrimoniali nell’ambito della famiglia di fatto. I contratti di convivenza»).
  • 56. «Expert Meeting on the Draft Law on the High Council of Justice of Bosnia and Herzegovina», incontro organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma denominato «Activities for the Development and Consolidation of Democratic Stability (ADACS)», svoltosi a Banja Luka e Sarajevo (Bosnia-Erzegovina) dal 24 al 26 febbraio 1999 (relazione a Banja Luka in lingua inglese sul tema: «Remarks upon the Draft Law on Judicial Service of the Republika Srpska»; relazione in lingua inglese a Sarajevo sul tema: «Remarks upon the Draft Law on the Judicial Service Commission of the Federation of Bosnia and Herzegovina»).
  • 57. «La bibliografia di area giuridica», ciclo di lezioni tenute al Corso di formazione per tecnici bibliotecari organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi a Torino il 28, 30 aprile e 3 maggio 1999.
  • 58. «Expertise upon the Draft Law on Judicial Service in the Federation of Bosnia and Herzegovina (Draft of 26/3/1999)», parere in lingua inglese redatto su incarico del Directorate of Legal Affairs del Consiglio d’Europa (la redazione del parere, dal contenuto riservato, è stata completata il 19 maggio 1999).
  • 59. «La famiglia italiana e il suo patrimonio», convegno internazionale organizzato dall’IFE ( International Faculty for Executives), svoltosi a Lugano (Svizzera) dal 22 al 23 giugno 1999 (relazione sul tema: «Strumenti negoziali e rimedi processuali per la salvaguardia dei diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati»).
  • 60. «Diritto di famiglia», corso organizzato dall’IPSOA-Scuola d’Impresa in collaborazione con l’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, sezione Toscana, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca e svoltosi a Lucca dal 28 maggio al 2 luglio 1999 (lezione – tenuta il giorno 25 giugno 1999 – sul tema: «Accordi patrimoniali in sede di separazione e divorzio»).
  • 61. «Le recrutement des juges en Géorgie», missione organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma denominato «Activités pour le développement et la consolidation de la stabilité démocratique», svoltasi a Tbilisi (Georgia) dal 13 al 14 luglio 1999 (relazione in lingua francese sul tema: «Recrutement, formation et carrière des magistrats en Italie»).
  • 62. «Expertise upon the Draft Code of Judicial Ethics of the Republic of Georgia», parere in lingua inglese redatto su incarico del Directorate of Legal Affairs del Consiglio d’Europa (la redazione del parere, dal contenuto riservato, è stata completata il 20 agosto 1999).
  • 63. «Expertise upon the Draft Law on Courts and Judicial Service of the Republika Srpska (May-September 1999 Draft)», parere in lingua inglese redatto su incarico del Directorate of Legal Affairs del Consiglio d’Europa (la redazione del parere, dal contenuto riservato, è stata completata il 24 settembre 1999).
  • 64. «La Cour Suprême : publicité, visibilité et transparence», Quinta Conferenza dei Presidenti delle Corti Supreme d’Europa, organizzata dal Consiglio d’Europa e svoltasi a Lubiana (Slovenia), dal 6 all’8 ottobre 1999 (relazione in lingua francese sul tema «L’informatique, l’internet et les Cours Suprêmes d’Europe»).
  • 65. «Diritto di famiglia», corso organizzato dall’IPSOA-Scuola d’Impresa in collaborazione con l’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, sezione Piemonte, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e svoltosi a Torino dal 23 settembre al 26 ottobre 1999 (lezione – tenuta il giorno 12 ottobre 1999 – sul tema: «Accordi patrimoniali in sede di separazione e divorzio»).
  • 66. «Temi attuali del diritto di famiglia», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e tenuto a Frascati dal 28 al 30 ottobre 1999 (relazione sul tema: «L’autonomia dei coniugi nella conformazione dei rapporti economici tra fisiologia e crisi del matrimonio»).
  • 67. «Consequences of Breach of Contract - Les conséquences de la violation ou de l’inexécution d’un contrat», convegno internazionale organizzato dall’Unione Internazionale Magistrati (Seconda Commissione di Studi) e tenuto a Taipei (Republic of China - Taiwan) dal 14 al 18 novembre 1999 (rapporto in lingua francese per il Segretariato Generale dell’Unione Internazionale Magistrati sul tema: «Les conséquences de la violation ou de l’inexécution d’un contrat en droit italien»).
  • 68. «Diritto di famiglia», corso organizzato dall’IPSOA-Scuola d’Impresa in collaborazione con l’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, sezione Toscana, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e svoltosi a Firenze dal 5 novembre al 10 dicembre 1999 (lezione – tenuta il giorno 26 novembre 1999 – sul tema: «Accordi patrimoniali in sede di separazione e divorzio»).
  • 69. «International Judicial Assistance in Civil Matters», seminario organizzato dal Consiglio d’Europa, in collaborazione con l’American Bar Association/ Central and Eastern European Law Initiative (A.B.A./C.E.E.L.I.) e con il Judicial Training Center of Moldova, svoltosi a Chisinau (Moldavia) dal 2 al 4 dicembre 1999 (relazione in lingua inglese sul tema: «International Conventions in the Field of Family Law»).
  • 70. «La Justice et la Société», réunion multilatérale organizzata dal Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Associazione dei Giudici Lituani nel quadro delle «Attività per lo sviluppo e la consolidazione della stabilità democratica». La conferenza si è svolta a Vilnius (Lituania) il 13 e 14 dicembre 1999 (relazione in lingua francese sul tema: «La formation des magistrats aux questions liées aux relations avec les usagers de la justice»).
  • 71. «Expertise sur le projet de loi relative aux juges et à la modification et au complètement des autres lois de la République Slovaque (texte de travail au 14/10/99)», parere in lingua francese redatto su incarico della Direction des Affaires Juridiques del Consiglio d’Europa (la redazione del parere, dal contenuto riservato, è stata completata il 17 dicembre 1999).
  • 72. «I contratti della crisi coniugale», conferenza per i dottorandi di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna (cattedra di Diritto di famiglia, prof. Michele Sesta), tenuta a Bologna, presso la sede dell’Università degli Studi, il 14 gennaio 2000.
  • 73. «I contratti della crisi coniugale», conferenza inserita nel Corso teorico-pratico di specializzazione per laureati in Giurisprudenza in Diritto minorile e della famiglia, tenuta a Rimini, presso la sede dell’Università il 15 gennaio 2000.
  • 75. «I contratti della crisi coniugale», conferenza organizzata dall’A.I.G.A. - Associazione Italiana Giovani Avvocati, Sezione di Reggio Emilia, tenuta a Reggio Emilia, presso il Palazzo di Giustizia, il 24 febbraio 2000.
  • 76. Partecipazione alla Commissione Ministeriale sugli accordi di convivenza presso l’Ufficio Legislativo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri; seduta tenuta a Roma (presso l’Ufficio Legislativo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri) il giorno 25 febbraio 2000 per la discussione della bozza dal titolo «Disposizioni in materia di accordi di convivenza», con successiva elaborazione di una Proposta di legge sul tema: disposizioni in materia di accordi di convivenza , dal 10 giugno 2000 al seguente sito web: < https://www.giacomooberto.com/convivenza/proposta.htm >.
  • 77. «Codification de la législation comme moyen d’accès au droit», seminario bilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione giuridica con la Federazione Russa, svoltosi a San Pietroburgo (Russia) i giorni 9 e 10 marzo 2000 (relazione in lingua francese sul tema: «L’informatisation des normes juridiques»).
  • 80. «Diritto di famiglia», corso organizzato dall’IPSOA-Scuola d’Impresa in collaborazione con l’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, sezione Lombardia, svoltosi a Firenze dal 7 aprile al 16 giugno 2000 (lezione – tenuta il giorno 2 giugno 2000 – sul tema: «Autonomia negoziale dei coniugi in sede di separazione e divorzio»).
  • 81. «La reconnaissance mutuelle des décisions civiles», seminario organizzato dal Ministero della Giustizia Francese in collaborazione con l’ARPEJE (Association pour le Renouveau et la Promotion des Echanges Juridiques Internationaux ) e le categorie professionali, svoltosi a Parigi il 3 e 4 luglio 2000 (semplice partecipazione all’incontro).
  • 82. «Workshop on Albanian Judicial Ethics», convegno organizzato da ABA-CEELI (American Bar Association - Central and Eastern European Law Initiative) in collaborazione con l’ Executive Council of the National Judicial Council of Albania (Conferenca Gjyqesore Kombetare) e svoltosi a Tirana (Albania) il 6 e 7 luglio 2000 (relazione in lingua inglese sul tema: «Ethical Rules Applicable to Judges - Liability of Judges in Case of Non Compliance»; coordinamento di due gruppi di lavoro).
  • 86. «Autonomia contrattuale in occasione della separazione e del divorzio», convegno organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, sezione Veneto, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona, la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Verona; l’incontro ha avuto luogo a Verona il 18 novembre 2000 (relazione sul tema: «Autonomia contrattuale in occasione della separazione e del divorzio»).
  • 87. «Independence, Autonomy and Impartiality of the Judiciary», seminario bilaterale organizzato dal Consiglio d’Europa in cooperazione con la Corte Suprema, il Ministero della Giustizia e il Centro di formazione permanente dell’Associazione dei Giudici della Repubblica di Macedonia, nel quadro del programma del Consiglio d’Europa denominato «Activities for the Development and Consolidation of Democratic Stability». Il seminario ha avuto luogo a Skopje (Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia) il 29 e 30 novembre 2000 (relazioni in lingua inglese sul tema: «Ensuring Independent, Autonomous, and Impartial Judiciary According to the Law on the Courts (Domestic and International Standards)», nonchè sul tema: «Ensuring Efficient Civil Justice»).
  • 88. «Réunion bilatérale sur la mise en œuvre de la réforme judiciaire en Azerbaïdjan», organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro del Programme Commun entre le Conseil de l’Europe et la Commission Européenne, in cooperazione con il Ministero della giustizia della Repubblica di Azerbagian, svoltasi a Baku (Azerbagian») il 12 e 13 dicembre 2000 (relazioni in lingua francese sul tema: «Les garanties institutionnelles de l’indépendance des juges», nonchè sul tema: «Le statut des juges, y compris l’inamovibilité»).
  • 89. «I contratti della crisi coniugale: gli aspetti patrimoniali», conferenza organizzata dall’A.I.G.A. - Associazione Italiana Giovani Avvocati, Sezione di Modena, tenuta a Modena, presso la Fondazione Collegio San Carlo, il 12 gennaio 2001.
  • 90. «Temi attuali del diritto di famiglia», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura e tenuto a Roma dal 25 al 27 gennaio 2001 (relazione sul tema: «L’autonomia dei coniugi e della coppia di fatto nella conformazione dei rapporti economici»).
  • 91. «The Law on the Judiciary of Ukraine», tavola rotonda organizzata dal Legal Reform Committee of Verchovna Rada of Ukraine, in cooperazione con il Project Co-ordinator in Ukraine dell’O.S.C.E. (Organization for Security and Co-operation in Europe ) e il Consiglio d’Europa, tenuta a Kiev (Ucraina) il 6 marzo 2001 (relazione in lingua inglese sul tema: «Legal Status of Judges (Judicial Independence and Judicial Reform in Ukraine)»).
  • 92. «La famiglia tra modello legale, modelli sociali e scelte individuali», Seminari ed incontri organizzati dalla Cattedra di Diritto di Famiglia della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in «Proprietà pubblica e proprietà privata. Problematiche attuali e precedenti storici» e con l’Ordine degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere (conferenza tenuta il giorno 9 marzo 2001 sul tema: «L’autonomia negoziale dei coniugi»).
  • 94. «Il processo telematico e l’utilizzo di internet per l’avvocato», Corso teorico-pratico organizzato dalla Scuola di Informatica Forense dell’AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati, Sezione di Torino e svoltosi a Torino dal 9 aprile al 21 maggio 2001 (due lezioni sui temi seguenti: «Norme e giurisprudenza italiane sulla rete: siti "istituzionali" e principali siti commerciali», «Norme e giurisprudenza comunitaria ed internazionale»).
  • 96. Riunione del Gruppo di lavoro del Consiglio Consultativo dei Giudici Europei (Groupe de travail du Conseil Consultatif de Juges Européens - CCJE-GT / Working Party of the Consultative Council of European Judges - CCJE/CCEJ) svoltasi a Strasburgo (Francia) nei giorni 21-23 maggio 2001 (partecipazione alla riunione quale esperto; redazione, presentazione e discussione, in lingua francese e inglese, di un «Avant-projet d’avis sur les normes concernant l’indépendance de la justice et l’inamovibilité des juges contenues dans la Recommandation N° R (94) 12 sur l’indépendance, l’efficacité et le rôle des juges» - «Preliminary Draft Opinion on Standards Concerning the Independence of the Judiciary and the Irremovability of Judges Contained in Recommendation No. R (94) 12 on the Independence, Efficiency and Role of Judges»).
  • 97. «Diritto di famiglia», corso organizzato dall’IPSOA-Scuola d’Impresa in collaborazio