Giacomo Oberto
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
(in ordine cronologico)

  • 1. Annotazione e trascrizione delle convenzioni matrimoniali: una difficile coesistenza, in Riv. dir. ipotecario, 1982, pag. 127 - 161.

 

  • 2. Sui rapporti tra le fattispecie di cui agli artt. 2043, 2050, 2051 c.c., in Resp. civ. e previdenza, 1983, pag. 778 - 785.

 

  • 3. Vendita con patto di riscatto, divieto del patto commissorio e contratto di «lease-back», in Quadrimestre, 1984, pag. 347 - 377.

 

  • 4. Der Oberste Justizrat und die Unabhängigkeit der Gerichtsgewalt in Italien, in Österreichische Richterzeitung, 1986, disp. 2.

 

  • 5. La famiglia di fatto nel diritto comparato, in Giur. it., 1986, IV, col. 108 - 112 e in Critica penale, 1985, pag. 133 - 142.

 

  • 6. Aspetti processuali della tutela del consumatore, in Quadrimestre, 1986, pag. 458 - 474.

 

  • 7. Comunione legale, regimi convenzionali e pubblicità immobiliare, in Riv. dir. civ., 1988, II, pag. 187 - 230.

 

  • 8. Diritto civile (Corso di diritto per gli istituti tecnici commerciali, vol. II), Le Monnier, Firenze, 1989, pag. IV - 443 (prima ristampa, Firenze, 1990; seconda ristampa, Firenze, 1991; terza ristampa aggiornata, Firenze, 1992; quarta ristampa aggiornata, Firenze, 1993; quinta ristampa, Firenze, 1994; sesta ristampa, Firenze, 1995; settima ristampa, Firenze, 1996; ottava ristampa, Firenze, 1997; nona ristampa, Firenze, 1998).

 

  • 9. Traduzione dalla lingua tedesca dell’articolo di Gerhard Luther, I contratti dei liberi professionisti nell’ambito delle relazioni giuridiche italo-tedesche, in Foro pad., 1989, II, col. 59 - 72.

 

  • 10. Rifiuto di trascrizione e trascrizione con riserva nel sistema della legge 27 febbraio 1985, n. 52, in Riv. dir.civ., 1990, I, pag. 243 - 269.

 

  • 11. Pubblicità dei regimi matrimoniali, in Riv. dir. civ., 1990, II, pag. 229 - 242.

 

  • 12. Commento agli artt. 2654-2656 e 2663-2696 nel Commentario al Codice Civile diretto da Paolo Cendon, U.T.E.T., Torino, 1991, VI, pag. 69 - 75 e 83 - 155.

 

  • 13. I regimi patrimoniali della famiglia di fatto, Levrotto & Bella, Torino, 1990 (edizione provvisoria), pag. V - 194.

 

  • 14. I regimi patrimoniali della famiglia di fatto, Collana delle Memorie dell’Istituto Giuridico dell’Università di Torino, serie III, memoria XXXVIII, Giuffrè, Milano, 1991, pag. III - 327.

 

  • 15. Illecito civile e convivenza «more uxorio», in Resp. civ. prev., 1991, pag. 1 - 23.

 

  • 16. Convivenza (contratti di), in Contratto e impresa, 1991, pag. 369 - 412.

 

  • 17. Procedure camerali e riforma del processo civile, in Riv. notar., 1991, I, pag. 123 - 132.

 

  • 18. Impresa familiare e ingiustificato arricchimento tra conviventi «more uxorio», in Giur. it., 1991, I, 2, col. 573 - 584.

 

  • 19. Il giudizio di primo grado dopo la riforma del processo civile, in Giur. it., 1991, IV, col. 313 - 327 e in Documenti giustizia, 1991, col. 41 - 68.

 

  • 20. Il ruolo del giudice, il ruolo dell’avvocato, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 60, La riforma del processo civile, Roma, 1992, pag. 78 - 101.

 

  • 21. Il nuovo processo cautelare, Giuffrè, Milano, 1992, pag. XX - 272.

 

  • 22. Partnerverträge in rechtsvergleichender Sicht unter besonderer Berücksichtigung des italienischen Rechts, in Zeitschrift für das gesamte Familienrecht (FamRZ), 1993, pag. 1 - 12.

 

  • 23. Il nuovo processo cautelare e la riforma dimezzata. Appendice d’aggiornamento al volume «Il nuovo processo cautelare»,Addenda. Commento alla legge 4 dicembre 1992 N. 477, Giuffrè, Milano, 1993, pag. 275 - 303.

 

  • 24. Il nuovo processo cautelare. Ristampa integrata con il commento alla Legge 4 dicembre 1992 N. 477, Giuffrè, Milano, 1993, pag. XX - 303.

 

  • 25. Il reclamo avverso i provvedimenti cautelari nel sistema della legge 26 novembre 1990, n. 353, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 64, La riforma del processo civile, Roma, 1993, pag. 170 - 198.

 

  • 26. Il secondo regime transitorio del nuovo processo cautelare, in Giur. it., 1993, IV, col. 407 - 414.

 

  • 27. L’introduzione della causa in primo grado dopo la riforma del processo civile (citazione, comparsa di risposta, intervento e chiamata in causa), in Giur. it., 1993, IV, col. 441 - 455 e in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 73, La riforma del processo civile, I, Roma, 1994, pag. 260 - 293.

 

  • 28. L’oggetto della vendita in generale, in AA. VV., La vendita, a cura di Marino Bin, Vol. I, Collana «I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale», Cedam, Padova, 1994, pag. 413 - 455.

 

  • 29. Acquisti a titolo originario e comunione legale, in Famiglia e diritto, 1994, Allegato, pag. 1 - 31 e, con il titolo Acquisti a titolo originario e comunione legale tra coniugi, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 76, Diritto di famiglia, Roma, 1994, pag. 77 - 141.

 

  • 30. Le cause in materia di obbligazioni, Collana «Il Giudice di Pace», diretta da M. Barbuto e V. Zagrebelsky, Giuffrè, Milano, 1994, pag. XX - 753.

 

  • 31. Recensione in lingua tedesca del volume di Nicola Scannicchio, Beni, soggetti e famiglia nel regime patrimoniale e primario. Un’analisi comparata (comunione e contribuzione in Italia, Francia, Inghilterra), in Zeitschrift für das gesamte Familienrecht (FamRZ), 1994, pag. 1378.

 

  • 32. La vendita con riserva di proprietà, in AA. VV., La vendita, a cura di Marino Bin, Vol. III, t. 2, Collana «I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale», Cedam, Padova, 1995, pag. 929 - 1031.

 

  • 33. La vendita con patto di riscatto, in AA. VV., La vendita, a cura di Marino Bin, Vol. III, t. 2, Collana «I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale», Cedam, Padova, 1995, pag. 1033 - 1140.

 

  • 34. I trasferimenti mobiliari e immobiliari in occasione di separazione e divorzio, in Famiglia e diritto, 1995, pag. 155 - 177.

 

  • 35. Annotazione degli artt. 456-586, nel Codice Civile Annotato, diretto da Paolo Cendon, I, U.T.E.T., Torino, 1995, pag. 653 - 771.

 

  • 36. Annotazione degli artt. 2654-2656, 2663-2696 nel Codice Civile Annotato, diretto da Paolo Cendon, IV, U.T.E.T., Torino, 1995, pag. 37 - 38, 41 - 49.

 

  • 37. Le convenzioni matrimoniali: lineamenti della parte generale, in Famiglia e diritto, 1995, pag. 596 - 620.

 

  • 38. La vendita di cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli, in I contratti, 1995, pag. 608 - 620.

 

  • 39. Voce «Offerta al pubblico», in Digesto, Quarta Edizione, Discipline Privatistiche, Sez. Civile, XIII, U.T.E.T., Torino, 1995, pag. 9 - 16.

 

  • 40. Voce «Permuta (diritto vigente)», in Digesto, Quarta Edizione, Discipline Privatistiche, Sez. Civile, XIII, U.T.E.T., Torino, 1995, pag. 368 - 376.

 

  • 41. Recensione in lingua tedesca del volume di Gerhard Luther, Maria Giovanna Cubeddu, Calixto Salomão Filho, Mario Stella Richter jr., Heinz Pikart, Giorgio Lattanzi, Familienrecht - Staatsangehörigkeitsrecht - Übernahmeangebote - Strafprozeßrecht, in Zeitschrift für das gesamte Familienrecht (FamRZ), 1996, pag. 399 - 400.

 

  • 42. La garanzia per oneri o diritti di godimento di terzi nella vendita, in Giur. it., 1996, IV, col. 127 - 152.

 

  • 43. Codice della famiglia. Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi. Commentato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di Massimo Dogliotti, vol. I, IPSOA Editore, Milano, 1996. Commento agli artt. 159-171, 210-211, 215-219, pag. 279 - 360, 442 - 457, 459 - 477.

 

  • 44. Les garanties de l’impartialité des juges et de l’indépendance de la justice, in AA. VV., Le rôle du juge dans une société démocratique, Pubblicazione a cura del Consiglio d’Europa, Strasbourg, 1996, pag. 15 - 30.

 

  • 45. La formazione professionale del magistrato. Relazione e considerazioni sull’attività svolta (marzo 1994 - giugno 1995)[con Gianfranco Bonetto, Domenico Carcano, Margherita Cassano, Luigi Ciampoli, Massimo Fabiani, Mario Rosario Morelli, Carlo Maria Verardi], in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, Anno 1996, Numero 88, Roma, 1996, pag. 1 - 144.

 

  • 46. La promessa di matrimonio tra passato e presente, Serie «Le monografie di Contratto e impresa», diretta da Francesco Galgano, CEDAM, Padova, 1996, pag. IX - 288.

 

  • 47. Il sistema francese di reclutamento e di formazione iniziale dei magistrati: un modello da seguire, in Magistratura indipendente, 1996, 1, pag. 14 - 17.

 

  • 48. Garanzie per vincoli, oneri e diritti di terzi, in AA. VV., La vendita, a cura di Marino Bin, Vol. IV, tomo I, Collana «I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale», Cedam, Padova, 1996, pag. 249 - 442.

 

  • 49. La pubblicità dei regimi patrimoniali della famiglia (1991-1995), in Riv. dir. civ., 1996, II, pag. 229 - 260.

 

  • 50. La seduzione con promessa di matrimonio al capolinea, in Danno e responsabilità, 1996, pag. 416 - 425.

 

  • 51. Doni prenuziali e donazioni obnuziali, in Famiglia e diritto, 1996, pag. 371 - 383.

 

  • 52. Judicial Ethics in the Italian Legal System, in Rivista di diritto privato, 1996, pag. 393 - 416.

 

  • 53. Voce «Promessa di matrimonio», in Digesto, Quarta Edizione, Discipline Privatistiche, Sez. Civile, XV, U.T.E.T., Torino, 1997, pag. 394 - 412.

 

  • 54. Les droits et les obligations des juges. Leur responsabilité disciplinaire, in AA. VV., Le rôle du juge dans une société démocratique, Pubblicazione a cura del Consiglio d’Europa, Strasbourg, 1997, pag. 19 - 44; in AA. VV. Le statut des juges - Recrutement et indépendance, Pubblicazione a cura del Consiglio d’Europa, Strasbourg, 1997, pag. 17 - 40; e in AA. VV., L’indipendenza della giustizia, oggi. Judicial Independence, Today, Liber amicorum in onore di Giovanni E. Longo, Giuffrè, Milano, 1999, pag. 233 - 260; dal 16 marzo 1997 al seguente indirizzo web :

https://www.giacomooberto.com/discipline/testo.htm.

 

  • 55. I doni prenuziali e la loro restituzione nella storia e nel diritto vigente, in AA. VV., La volontaria giurisdizione. Casi e materiali a cura della Scuola di Notariato A. Anselmi di Roma. Contributi in onore di Daniele Migliori, Giuffrè, Milano, 1997, pag. 362 - 431.

 

  • 56. Les enjeux de la formation des magistrats. Organisation institutionnelle de la formation, in Rivista di diritto privato, 1997, pag. 214 - 225; dal 16 marzo 1997 anche al seguente indirizzo web:

https://www.giacomooberto.com/enjeux/rapport.htm.

 

  • 57. Il reclutamento e la formazione professionale dei magistrati in Italia e in Europa, con Carlo Maria Verardi e Claudio Viazzi, in L’esame di uditore giudiziario, a cura di Massimo Dogliotti, Giuffrè, Milano, 1997, pag. 41 - 111.

 

  • 58. Le rôle de l’informatique dans le processus d’élaboration des lois, in Informatica e diritto, 1997, pag. 133 - 158; dal 7 maggio 1997 anche al seguente indirizzo web:

https://www.giacomooberto.com/mosca/mosca.htm.

 

  • 59. Les éléments de fait réunis par le juge : l’administration judiciaire de la preuve dans le procès civil italien, in Revue internationale de droit comparé, 1998, pag. 779 - 805; nonchè in AA. VV., Juges et jugements : l’Europe plurielle. L’élaboration de la décision de justice en droit comparé, (a cura dell’Université Panthéon-Assas [Paris II], Institut de Droit Comparé de Paris), Société de Législation Comparée, Paris, 1998, pag. 33 - 59; dall’8 maggio 1997 anche al seguente indirizzo web:

 http://juripole.u-nancy.fr:80/Oberto/ e dal 7 giugno 2005 al seguente indirizzo web:

https://www.giacomooberto.com/enm/paris1997/frame.htm.

 

  • 60. Recensione in lingua tedesca del volume di Emilio Vito Napoli, L’infermità di mente, l’interdizione, l’inabilitazione, in Zeitschrift für das gesamte Familienrecht (FamRZ), 1998, pag. 83 - 84.

 

  • 61. Indépendance du pouvoir judiciaire vis-à-vis des autres pouvoirs de l’état, recrutement et carrière des magistrats : le cas italien, in Bulletin de la Section Belge de l’Union Internationale des Magistrats, 1997, 2, pag. 3-6; in Euro Iustitia, Vol. 3, Issue 1 (1999), pag. 4 - 6; dal 26 marzo 1998 anche al seguente indirizzo web:

 https://www.giacomooberto.com/indepen.htm.

 

  • 62. Introduzione al diritto. Diritto civile (in G. Zagrebelsky, G. Oberto, G. Stalla, C. Trucco, Diritto, Nuova edizione, Corso per gli Istituti Tecnici Commerciali, vol. 1), Le Monnier, Firenze, 1998, pag. XVI - 464.

 

  • 63. Vendita «di cose» e vendita «di diritti» nell’art. 1470 c.c., in Riv. dir. priv., 1998, pag. 504-540.

 

  • 64. L’indépendance du pouvoir judiciaire et le rôle de l’Union Internationale des Magistrats dans la sauvegarde des droits de l’homme et des libertés fondamentales, in Première Rencontre Méditerranéenne des Institutions Nationales de protection et de promotion des droits de l’homme, volume edito a cura del Conseil Consultatif des Droits de l’Homme du Royaume du Maroc, Rabat, 1998, pag. 40 - 44.

 

  • 65. L’assegnazione consensuale della casa familiare nella crisi coniugale, in Famiglia e diritto, 1998, pag. 461 - 481 (parte I), 573 - 585 (parte II).

 

  • 66. I contratti della crisi coniugale, Serie «Il diritto privato oggi», a cura di Paolo Cendon, Giuffrè, Milano, 1999, pag. XLI - 1595 (in due tomi). Pagina di presentazione dell’opera al seguente indirizzo web :

 https://www.giacomooberto.com/crisi/indice.htm.

 

  • 67. Appunti per un corso di informatica giuridica (A.A. 1998/99), dal 23 gennaio 1999 al seguente indirizzo web:

 https://www.giacomooberto.com/appunti/indice.htm.

 

  • 68. Informatica giuridica e attività normativa, in Giur. it., 1999, pag. 1549-1560; dal 17 marzo 1999 al seguente indirizzo web :

 https://www.giacomooberto.com/infogiur/sommario.htm.

 

  • 69. Del «Galateo postmatrimoniale»: ovvero gli accordi sui comportamenti e sul cognome maritale tra separati e divorziati, in Riv. notar., 1999, pag. 337 - 359.

 

  • 70. Gli accordi sulle conseguenze patrimoniali della crisi coniugale e dello scioglimento del matrimonio nella prospettiva storica, nota a Cass., 20 marzo 1998, n. 2955, in Foro it., 1999, I, col. 1306 - 1321.

 

  • 71. Gli accordi concernenti la prole nella crisi coniugale, in Dir. fam. pers., 1999, pag. 271 - 314.

 

  • 72. Recrutement, formation et carrière des magistrats en Italie, dal 29 giugno 1999 al seguente indirizzo web:

 https://www.giacomooberto.com/tbilissi.htm.

 

  • 73. «Prenuptial Agreements in Contemplation of Divorce» e disponibilità in via preventiva dei diritti connessi alla crisi coniugale, in Riv. dir. civ., 1999, II, pag. 171-229; in Aa. Vv., Accordi sulla crisi della famiglia e autonomia coniugale, a cura di Francesco Ruscello, Cedam, Padova, 2006, pag. 105-180.

 

  • 74. Recensione in lingua tedesca del volume di Ginesio Mantuano, Rilevanza civile del matrimonio religioso negli Stati dell’Unione Europea, I, Sistemi matrimoniali a confronto: matrimonio civile obbligatorio e facoltativo, in Zeitschrift für das gesamte Familienrecht (FamRZ), 1999, pag. 912 - 913.

 

  • 75. L’Informatique, l’Internet et les Cours Suprêmes d’Europe, in Informatica e diritto, 1999, fasc. 2, pag. 7 - 29; dal 23 agosto 1999 l’articolo è disponibile anche al seguente indirizzo web:

 https://www.giacomooberto.com/coursupreme/sommario.htm.

 

  • 76. Introduzione al tema «Internet per giuristi», dal 25 agosto 1999 al seguente indirizzo web

 https://www.giacomooberto.com/giuristi/sommario.htm.

 

  • 77. Introduzione al diritto. Diritto civile (in G. Zagrebelsky, G. Oberto, G. Stalla, C. Trucco, Diritto, Nuova edizione, Corso per gli Istituti Tecnici Commerciali, vol. 1), Le Monnier, Firenze, 1999, pag. XVI - 467.

 

  • 78. L’oggetto della vendita in generale, in AA. VV., La vendita, a cura di Marino Bin, Vol. I, tomo secondo, Collana «I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale», Cedam, Padova, 1999, pag. 729 - 813.

 

  • 79. Codice della famiglia. Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi. Commentato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di Massimo Dogliotti, II edizione, vol. I, IPSOA Editore, Milano, 1999. Commento agli artt. 159-171, 210-211, 215-219, pag. 289 - 396, 482 - 501, 503 - 525.

 

  • 80. Expertise upon the Draft Code of Judicial Ethics of the Republic of Georgia, in Giacomo Oberto and Maria Teresa Romer, Comments on the Draft Code of Judicial Ethics of the Republic of Georgia, Pubblicazione a cura del Consiglio d’Europa, Strasbourg, 14 September 1999, ADACS DAJ EXP (99) 15 (Restricted), pag. 3-19.

 

  • 81.